Attività

22.01.2022 14:32

 4 marzo - LESIONI FOCALI EPATICHE E MEDICINA DI GENERE

1 aprile 2022  - EPATOPATIE MEDICHE E MEDICINA DI GENERE

TRIESTE, Ospedale di Cattinara - Aula Didattica C ore 14-18

Dott.ssa Paola Sbisà, presidente AIDM Trieste responsabile scientifico

La medicina di genere si occupa delle differenze biologiche e socioculturali tra uomini e donne e della loro influenza sullo stato di salute e di malattia. I bisogni sanitari delle donne sono peraltro crescenti, differenti e di particolare complessità. L’attenzione al genere in sanità pubblica è, infatti, una scelta strategica di politica sanitaria che ha come finalità l’appropriatezza sia nella prevenzione che nella diagnosi, sia nella cura che nella riabilitazione ed è indirizzata ad affrontare tutte quelle malattie comuni a uomini e donne, come le malattie cardiovascolari, neurodegenerative, autoimmuni, respiratorie e i tumori, che presentano importanti differenze tra i due sessi non solo nell’incidenza, ma anche nella sintomatologia, nella prognosi e nella risposta ai trattamenti. Più recentemente, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), in un documento che illustra le politiche sanitarie europee in questo decennio, indica il genere come elemento portante per la promozione della salute finalizzata a sviluppare approcci terapeutici diversificati per le donne e per gli uomini. In questo contesto il gruppo Aidm di Trieste vuole approfondire la differenza di genere nell’ambito delle patologie epatiche in ambito chirurgico e medico.


AIDM PROVIDER  ECM STANDARD  n 558 N°  7.8 punti  ECM  

 

                                                      

E.C.M. EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA

Scheda anagrafica Partecipante

 

 

Titolo del Convegno:  MEDICINA DI GENERE, FOCUS SUL FEGATO AL FEMMINILE

Sede :  TRIESTE                  

Data:4 MARZO-1 APRILE 2022

           

Nome _____________________________   Cognome _____________________________

Nato a_____________________________   Prov._______  il________________________

Qualifica professionale______________________________________________________

LiberoProfessionista_________  Dipendente__________  Convenzionato___________

Specializzazioni _________________________________________________

tel____________________    Fax______________________    Cell.___________________

C.F.____________________________________       N.iscriz.Ordine __________________

Indirizzo  __________________________________________________________________

C.A.P. _______________ Città ____________________________ Prov. _______________

Studio________________CAP___________Città________________________Prov._______

Tel. ___________________________________ Fax  _______________________________

E-mail  ___________________________________________________________________

INFORMATIVA PER LA TUTELA DEI DATI PERSONALI

Ai sensi della normativa in materia di tutela della privacy (Regolamento (UE) n. 2016/679), La informiamo che i dati relativi alla Sua impresa saranno elaborati sia in modo automatizzato che cartaceo e con modalità strettamente correlate ai soli fini amministrativi, da AIDM – Associazione Italiana Donne Medico  titolare del trattamento con sede in Roma, Via Val Passiria 23.  Il Responsabile è individuato nella persona di Dr.ssa Antonella Vezzani.. Il trattamento sarà effettuato manualmente e/o con l’ausilio di mezzi elettronici ed il conferimento dei dati richiesti è obbligatorio per perseguire uno scopo previsto dalla legge (regole contrattuali e D.Lgs. 502/92 sui corsi E.C.M) facoltativo per tutti gli altri; l'eventuale rifiuto a fornire il primo tipo di dati potrebbe comportare la mancata o parziale esecuzione dei servizi e della prosecuzione del rapporto. Qualora, nel caso specifico, vi fosse conferimento di dati sensibili, gli stessi saranno trattati nei limiti indicati dalle autorizzazioni generali rilasciate dal Garante.

Le categorie di soggetti alle quali i dati possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza sono quelle degli incaricati operanti all’interno della azienda titolare per le seguenti attività: organizzazione eventi, organizzazione viaggi, Gestione banche dati clienti, Comunicazione, Amministrazione.

I Suoi dati possono essere comunicati all’esterno per il perseguimento di scopi individuati dal contratto, e/o per il compimento di comunicazioni agli enti di Pubblica Amministrazione (ad es. Ministero della Salute) per obblighi derivanti dalle norme vigenti.  Al termine del rapporto i dati potranno essere conservati esclusivamente per scopi storici, statistici, in conformità alle prescrizioni di legge, oppure distrutti.

In ogni momento Lei potrà esercitare i suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento, come di seguito specificato:

- L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

- L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione:

a) dell'origine dei dati personali, delle finalità e modalità del trattamento, degli estremi del Titolare e del Responsabile e l’indicazione dei soggetti che possono venire a conoscenza dei suoi dati oggetto del trattamento.

b) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;

- L'interessato ha diritto di ottenere:

a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivelasse impossibile o comportasse un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

 L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Il/la sottoscritto/a _________________________________, appresa l’informativa di cui sopra, consente a AIDM –Associazione Italiana Donne Medico  :

 (  ) i trattamenti sopradescritti

(  ) i trattamenti inerenti l’oggetto

(  ) solamente i seguenti trattamenti ___________________________________            

Data ________________                 Firma ____________________________________

 Si prega di restituire la scheda alla Segreteria Congressuale compilata obbligatoriamente  IN OGNI SUA PARTE E FIRMATA IN COPIA CARTACEA ORIGINALE  IN SCRITTURA LEGGIBILE.  (Indispensabile per l’assegnazione dei crediti)                             

   

 

 

 

 

04.10.2015 18:27

  

 Il 07 ottobre prossimo si terrà presso la sala Tessitori del Consiglio Regionale di Piazza Oberdan organizzato dal Comitato Pari Opportunità della Regione Friuli Venezia-Giulia un convegno sull'endometriosi patrocinato da AIDM, OMCeo Trieste, Associazione Endometrosi e Fidapa BPW. Moderatrice dell'evento sarà la dott.ssa Gabriella Vaglieri e tra le relatrici ci sarà la dott. Paola Sbisà 

 

04.10.2015 18:16

Il 27 settembre presso l'Expo di Milano si è svolta una conferenza dal titolo "L’Alimentazione della Donna: novità nella Nutrizione" a cura della nostra socia dott. Paola Sbisa’Specialista in scienza dell’alimentazione di cui pubblichiamo di seguito l'abstract. 

La donna nella sua vita assume dei ruoli biologici fondamentali quali la  generazione e l’alimentazione della prole.  Il percorso nutrizionale inizia al momento del concepimento  e prosegue quando il neonato inizia la suzione al seno della madre. In questo fondamentale momento di unione con il bimbo, la madre trasmette con il nutrimento  anche elementi utili per  la sua salute futura, che potenzieranno il suo stato immunitario e lo proteggeranno dalle malattie.  Il questo delicato periodo gli elementi nutritivi assunti della madre con il cibo ed il suo stile di vita (fumo, droghe, farmaci) influenzeranno nel bene e nel male  la qualita’ del suo latte. Le carenze di nutrienti  in eta’ infantile interferiscono con il corretto accrescimento, la genesi delle ossa , la dentizione , il sistema immunitario e la futura fertilita’. Tali carenze  nutrizionali sono  ancora diffuse In molti paesi del mondo, per la scarsa disponibilita’ di proteine e di nutrienti essenziali. 
Nel mondo occidentale , all’ opposto,  prevale nella popolazione un’ iperalimentazione e particolarmente in eta’ pediatrica  il sovrappeso,sempre piu’ diffuso,  costituisce un’importante  fattore di rischio per l’insorgenza di malattie metaboliche e cardiovascolari.   Non dobbiamo pero’ dimenticare che anche nella societa’industrializzata serpeggiano malnutrizioni e carenze, specie negli anziani. 
Recenti progressi scientifici ci dimostrano che  la malnutrizione,  in eccesso o in difetto della madre,  è  in grado,  gia’durante la vita intrauterina di imprimere nei geni  del nascituro un’ impronta che predisponendo all’ insorgenza di malattie  determinera’ la sua salute.     Il nostro stato fisico,  mentale  e le influenza  dell’ l’ambiente in cui viviamo,  vengono continuamente “registrati “ di geni.   Il fumo di sigaretta,  le droghe, l’eccesso alcoolico ed i tossici  creano marcature genetiche trasmissibili anche dopo la loro sospensione. Fenomeno analogo  viene indotto da molteplici molecole  che inquinano l’aria, l’acqua ed il terreno. 
Si ritiene percio’ di fondamentale importanza istruire e responsabilizzare su questi innovativi argomentiin particolare donne in eta’ fertile , stimolando il concetto che essere è piu’ importante che appparire e che la vera liberta’ è saper fare scelte ragionevoli e rispettose della propria salute e di quella della  progenie. 
Fisiologicamente, la figura femminile viene influenzata dall’ azione ciclica degli ormoni sul tessuto adiposo, cute e su altri tessuti ed  organi  in diversamente  da soggetto a soggetto e variabile nelle varie eta’ della vita.  Queste variazioni coincidono con esigenze nutrizionali differenti; conoscere e  soddisfare queste esigenze nutrizionali significa prevenire. 
Il desiderio di essere bella ed  attraente nasce con la donna;modello femminile proposto a livello sociale L’immagine della donna nei secoli e nelle diverse culture è stata  raffigurata piu’ florida che snella per rappresentare la sua capacità riproduttiva. Nel periodo postbellico quando la popolazione era appena uscita da un periodo di fame e carenze nutrizionali, l’idolo femminile era Marylin Monroe (BMI 23)con le sue morbide forme, ora l’idolo femminile è decisamente sottopeso (BMI inferiore a 18) identificandolo con una figura estremamente magra, anoressica ed grave rischio di salute fisica e mentale. 
L’AIDM consiglia il controllo del peso corporeo ed il mantenimento un BMI nei limiti consigliati (19-25), ed una  dieta equilibrata di stile mediterraneo, secondo e le istruzioni del Ministero della Sanità. L’AIDM si impegna a guidare le donne in percorsi  comportamentali  ed alimentari corretti che,  pur comprensivi dell’estetica mirino  a conservare e migliorare lo stato di salute  delle donne e dei loro figli. 
 
21.04.2015 20:48

Con il patrocinio dell'Ordine dei Medici di Trieste il prossimo 8 maggio, presso la sala dell'Ordine si terrà un corso di aggiornamento il cui programmo è riportato in basso.

Tra i relatori la dott.ssa Paola Sbisà, nostra socia.  Grande successo dell'iniziativa poichè, come risulta dal sito dell'Ordine i posti ECM sono già tutti esauriti. 

 

VENERDI‘ 8 MAGGIO 2015

CORSO DI AGGIORNAMENTO

MENS SANA IN CORPORE SANO

 

Una delle più importanti scoperte scientifiche degli ultimi anni è rappresentato dalla epigenetica che spiega i meccanismi biologici con i quali i fattori ambientali come l'educazione, lo stress, l’attivita’ fisica, l’inquinamento e l'alimentazione influiscono in modo significativo sul funzionamento del Dna senza alterarne la sequenza ma provocando un reversibile riarrangiamento spaziale della doppia elica con conseguente attivazione o spegnimento dei singoli geni, trasmissibile alle generazioni successive. I geni sono quindi al tempo stesso causa ed effetto non soltanto della nostra salute ma anche del nostro comportamento.

Studi ed osservazioni eseguiti per lungo tempo su intere popolazioni comprovano che alcuni stili di vita ed alimentari come quello mediterraneo hanno un impatto sulla salute migliore che altri. Cio’ è dovuto ad un insieme di fattori tra i quali emergono il controllo del peso corporeo, l’equilibrio di nutrienti, il bilancio energetico ma anche la la ricchezza di elementi protettivi (proprietà nutraceutiche) e la poverta’ di elementi lesivi sul ciclo cellulare. Sistemi alimentare restrittivi destano preoccupazione perche’ possono portare a miglioramento settoriale in un organo o un sistema ma ancora non possiamo valutare l’impatto finale su altri sistemi o sulle generazioni future.

La nutrizione è correlata anche al sistema agroalimentare ed agli andamenti dei costi alimentari ed economici. L’Expo di Milano ha un titolo ambizioso “nutrire il pianeta, energia per la vita “e si propone di contribuire a creare linee guida per avere nel futuro cibo sano, sicuro, sostenibile e sufficiente per tutti.

 

Programma

 

15:00 – 15:30

Presentazione del corso

Dott. Dario Bossi

Coordinamento Scientifico ISDE FVG

15:30 – 16:10

Il comportamento umano tra geni e ambiente

Prof. Maurizio De Vanna

Specialista in Psichiatria ed in Medicina Legale e delle Assicurazioni

 

16:10 – 17:00

Rapporto tra nutrizione e salute

Dott. Mariano Cherubini

Coordinamento Scientifico ISDE FVG

 

17.00 – 17.10

Break

 

17:10 – 18:00

Geni, ambiente e cibo

Dott.ssa Paola Sbisà

Consulente Scientifico ISDE FVG

 

18:00 – 18:30

Casi clinici e discussione interattiva

 

18:30 – 19:00

Questionario

Oggetti: 1 - 4 di 4

Notizie

Questa sezione è vuota.