Salute riproduttiva e genere

10.02.2019 19:56

  In occasione dell'8 marzo, alle ore 13.45 presso l'Ordine dei Medici di Trieste, in piazza Goldoni 10 si  terra il corso "Salute riproduttiva  e genere" organizzato da AIDM sezione di Trieste. Responsabili scientifici: Dott.ssa Paola Sbisà, Dott.ssa Letizia Gelsomini. Il corso gratuito, prevede un massimo di 45 iscritti ed ed eroga 6.8 crediti 

 

Le molteplici cause dell’attuale declino della fertilità in ambedue i generi nella nostra società possono essere suddivise in socio economiche, ambientali, psicologiche ed organiche. L’Innalzamento dell’età di ricerca dei figli porta ad un aumento dell’infertilità per riduzione fisiologica della riserva follicolare ovarica. Tra le cause di infertilità femminile si annoverano patologie dell’apparato riproduttore, ma anche malattie del sistema endocrino, autoimmuni, degenerative e neoplastiche. Il rapporto tra nutrizione e fertilità si spiega scientificamente con l’influenza di numerosi neuro-trasmettitori secreti dal tessuto adiposo, sull’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi, influenzati a loro volta da principi alimentari e dallo stato nutrizionale. Gli effetti dell’abuso di alcol, fumo e tossici si ripercuotono sulla salute riproduttiva, ma paradossalmente anche stili di vita ed alimentari considerati salutistici possono inficiare la capacità e l’efficienza riproduttiva. Ciò avviene nell’ eccesso di sport e nelle diete troppo rigorose per carenze nutrizionali e scarsità di tessuto adiposo. Sempre più evidenti sono le prove scientifiche che assodano il rapporto tra l’insorgenza patologie dell’apparato riproduttore e l’azione di sostanze inquinanti diffuse nell’ambiente e nella catena alimentare capaci di interferire con la funzione endocrina e riproduttiva umana ed animale. La procreazione medicalmente assistita si avvale ad oggi di tecnologie sempre più raffinate ed è in grado di donare la gioia della maternità e paternità a coppie infertili ed a pazienti in età fertile affetti da tumori. Le metodologie usate non sono scevre da problematiche mediche ed etiche e sono regolamentate da una precisa legislazione. Ciò che ci proponiamo di evidenziare in questo corso è il fatto che, all’ esponenziale sviluppo delle tecniche terapeutiche, non corrisponde un altrettanto diffusione dei sistemi preventivi dell’infertilità. Appare perciò di cruciale importanza che il medico sia a conoscenza dell’etiologia delle patologie potenzialmente generatrici di infertilità per poter attuare al meglio la prevenzione.